www.wgg-milano.It

COM.SUB.IN.

ATTIVITA' OPERATIVE NOTE

Tratto da: Corpi d' élite.net

Marzo-maggio 1978: il 16 marzo 1978 , in via Fani (Roma), un gruppo di fuoco delle Brigate Rosse rapisce l' Onorevole Aldo Moro , presidente della Democrazia Cristiana , assassinando barbaramente i cinque agenti della scorta . Il 9 maggio dello stesso anno , all' interno di un veicolo posteggiato nel centro della Capitale , viene ritrovato il corpo dell' Onorevole . Nei 55 giorni intercorsi fra il rapimento e l' assassinio , viene allestito presso il " Teseo Tesei " il Team Torre , preposto ad una eventuale azione di liberazione dell' ostaggio . Da segnalarsi , in tale ambito , una operazione di salvataggio lanciata lungo il litorale laziale , ove si riteneva fosse nascosto il parlamentare , nonchè il gesto generoso e commovente di un ufficiale medico del G.O.I. , il quale , pur di restituire l' Onorevole Moro all' affetto dei propri cari , si offrì spontaneamente per fare da scudo a questo , con il proprio corpo , qualora la situazione fosse precipitata . Operativi , nello stesso lasso di tempo , distaccamenti dello Special Air Service britannico dislocati nel nord dell' Italia onde fornire supporto alle indagini . 1982 / 1984 , Libano: primo dispiegamento operativo ufficiale del Teseo Tesei all' estero al seguito della missione del contingente multinazionale in Libano dall' estate 1982 ai primi mesi del 1984. Anno 1984 : operatori imbarcati sulla Pietro Cavezzale partecipano alle operazioni di sminamento nel Mar Rosso, ove un mercantile battente probabilmente bandiera libica aveva disseminato le acque di pericolosi ordigni esplosivi mettendo a repentaglio una delle maggiori rotte commerciali del medioriente . ottobre 1985 , Mar Mediterraneo : il 7 ottobre 1985 , un commando terroristico palestinese pone in essere il dirottamento della motonave " ACHILLE LAURO " . Nella base della Royal Air Force britannica di Akotiri ( Cipro ) , commandos della Delta Force statunitense ed operatori del Col Moschin unitamente ad i colleghi del COM.SUB.IN. , vengono riuniti onde lanciare una operazione congiunta volta alla riacquisizione del vascello dirottato . Gli uomini del Teseo Tesei , imbarcati sull' incrociatore portaelicotteri Vittorio Veneto , si trovarono ad esser i maggiormente vicini all' obiettivo , quando i dirottatori optarono per la resa in acque territoriali egiziane . 1987 : il COM.SUB.IN. svolge attività di sorveglianza nel Golfo Persico , sovente con l' ausilio di elicotteri da trasporto leggeri , onde contrastare le azioni suicide dei pasdaran iraniani ai danni delle imbarcazioni mercantili . 1991 : con lo scoppio del conflitto nei Balcani , arrivano le operazioni volte a far rispettare l' embargo sulle forniture belliche imposto alle parti in guerra , operazioni condotte tramite la perquisizione dei vascelli sospetti avvicinati via mare o dall' aria ( calando gli incursori dagli elicotteri sul ponte delle navi tramite " fast roping " ) . dicembre 1992 / 1993 , Somalia , operazione " RESTORE HOPE " : di stanza presso il Porto Vecchio di Mogadiscio , gli uomini del COM.SUB.IN. prendono parte ad operazioni di rastrellamento tanto lungo la costa quanto in profondità al fine di porre sotto sequestro ingenti quantitativi di armi in possesso dei miliziani dell'Alleanza Nazionale Somala del generale Aidid : diverse sarebbero le operazioni di pattugliamento notturno svolte in acque somale al fine di interdire i traffici di armi per mezzo di piccole imbarcazioni . Non confermata resta la collaborazione fra gli Incursori di Marina ed i SE.A.L.s della U.S. NAVY . maggio 1994 , Ruanda : operazione N.E.O. ( Non-combatant Evacuation Operation ) condotta congiuntamente agli operatori del 9° rgt. Col Moschin . Muovendo dall' aeroporto di Kigali con mezzi reperiti in loco , incursori del COM.SUB.IN. e del Col Moschin penetrano per diversi chilometri in territorio ostile salvando religiosi e cittadini europei dalle violenze dei clan Hutu e Tutzi tra loro in lotta . marzo 1997 / 2000 , Albania , operazione " ALBA " : operatori presenti a Valona unitamente alle truppe da sbarco del Reggimento San Marco nelle fasi iniziali della delicata operazione volta al ripristino della stabilità in terra d' Albania . Nello stesso ambito , il Gruppo Operativo Subacquei pone in essere le operazioni di bonifica del porticciolo dell' isola di Saseno , i cui fondali si trovano ad esser disseminati da numerosi residuati bellici del Secondo Conflitto Mondiale . Nel corso di tale rischiosa attività perde la vita il Sottotenente di Vascello Lorenzo Lazzereschi distaccato presso il G.O.S. . marzo / giugno 1999 , ex Iugoslavia , operazione " ALLIED FORCE " : massimo stato di allerta presso il Varignano in occasione della partecipazione italiana all' operazione " Allied Force " nei Balcani , anche se in codesto ambito non è ufficialmente noto il coinvolgimento degli incursori di Marina in alcuna operazione . settembre 1999 , Timor Est : operatori presenti in zona operazioni ed imbarcati sulla nave San Giusto . 20 / 22 luglio 2001 , Genova , vertice G8 : distaccamenti del G.O.I. e squadre SE.A.L.s della U.S. NAVY impegnati in attività di sorveglianza antisabotaggio all' interno del porto del capoluogo ligure al fine di prevenire eventuali atti lesivi nei confronti dei due vascelli adibiti ad alloggio delle delegazioni straniere . In tale ambito è da segnalarsi un presunto intervento degli incursori all' interno di una vicina installazione portuale : tale episodio non ha comunque mai trovato conferma ufficiale . 18 ottobre 2001 / ... , operazione " ENDURING FREEDOM " : a seguito della decisione del Governo Berlusconi di affiancare gli alleati statunitensi nell' ambito della campagna militare volta all' individuazione del terrorista saudita Osama Bin Laden ed alla distruzione del gruppo Al-Qaeda guidato dallo stesso Bin Laden , nella giornata di domenica 18 ottobre 2001 unità militari aero-navali italiane salpano dal porto di Taranto salutate dalle centinaia di cittadini i quali si stringono orgogliosi intorno ai propri militari in procinto di prender parte a quella che sarà ricordata , negli anni a venire , quale una battaglia per la pace e la libertà dei popoli tutti . Presenti , sulle unità navali , distaccamenti del Teseo Tesei i quali potrebbero vedersi impiegati , unitamente agli uomini del Reggimento San Marco , in eventuali operazioni di pattugliamento costiero e controllo natanti , facendo uso degli elicotteri SH-3D Sea Knight in dotazione alla Marina Militare . 28 maggio 2002 , Pratica di Mare ( Roma ) , vertice N.A.T.O. - RUSSIA : in occasione della storica firma del trattato di Roma , che sancisce ufficialmente l' entrata della Russia nella N.A.T.O. ( North Atlantic Treaty Organization ) , eccezionali misure di sicurezza vengono adottate a difesa della base militare di Pratica di Mare , luogo adibito ad ospitare il summit . A garantire la sicurezza dei cieli è stato predisposto un Gruppo Campale di Comando e Controllo ( G.C.C.C. ) dell' Aeronautica Militare , al quale un aereo radar Awacs ha costantemente inviato i dati dello spazio aereo sovrastante in tempo reale . In caso di minaccia aerea , le informazioni sarebbero state inviate al Comando Operativo Forze Aeree di Poggio Renatico ( Ferrara ) per poi rimbalzare alla situation room allestita a Pratica di Mare all' interno della quale un team di sette persone , guidato dal Capo di stato maggiore dell' Aeronautica Sandro Ferracuti , avrebbe ordinato l' eventuale abbattimento tramite la squadra aerea costituita da due coppie di Tornado ed F-104 . In caso di minaccia da parte di un apparecchio sensibilmente più piccolo o di un ultra leggero , l' intervento sarebbe spettato rispettivamente agli MB 339 o agli elicotteri armati HH3F . Quale ultima difesa sono state disposte batterie di missili Spada , Aspide e Hawk , nonchè l' intervento missilistico grazie alle unità della Marina presenti entro 15 miglia dalla costa laziale . Queste ultime sono state impiegate quale piattaforma operativa dal G.O.I. del COM.SUB.IN. , il quale sembra aver dispiegato per l' occasione la propria flottiglia di mezzi subacquei speciali onde contrastare le attività di gruppi di sabotatori provenienti dal mare ( eventualità paventata nei giorni precedenti al summit dalla stessa F.B.I. ) . I team di ispezione del Reggimento San Marco erano inoltre presenti sulle unità navali al fine di effettuare eventuali abbordaggi ed investigazioni di vascelli sospetti . Data la distanza tra il litorale e la base , risulta probabile che ulteriori distaccamenti di forze speciali siano stati dispiegati sulla terra ferma unitamente ai reparti territoriali delle forze dell' ordine a cavallo ed appiedati . In caso poi di pericolo imminente per le venti delegazioni straniere , sono stati predisposti piani di evacuazione aerea tramite apparecchi ad ala rotante in assetto S.A.R. ( Search And Rescue ) , mentre la sicurezza nel sottosuolo è stata assicurata da squadre presenti nel complesso fognario sottostante l' obiettivo ( non escludiamo che la Francia abbia contribuito tramite lo SNIO , un corpo di circa 15 uomini in grado di operare in tali ambienti ) . Copertura assicurata anche in caso di attacco chimico o batteriologico grazie agli operatori N.B.C. dell' Esercito Italiano e qualora fossero stati rinvenuti ordigni convenzionali per mezzo di nuclei E.O.D. . Per ciò che concerne la protezione ravvicinata delle personalità presenti , G.I.S. e N.O.C.S. hanno operato probabilmente a stretto contatto con i reparti stranieri distaccati a seguito delle delegazioni . Almeno a giudicare dalle immagini diffuse dai media nazionali , sembrerebbe inoltre che uomini dei sopra citati reparti fossero presenti a bordo delle auto del corteo presidenziale di George W. Bush in veste di " counter attack teams " misti in tandem con gli agenti dello United States Secret Service ( U.S.S.S. ) armati di lancia missili spalleggiabili terra-aria Stinger . Notevoli anche le misure di sicurezza nella Capitale e sui 30 chilometri di arterie stradali che separano questa da Pratica di Mare : la corsia centrale della Cristoforo Colombo è stata per l' occasione riservata ai mezzi diretti verso la base , mentre numerosi sono stati i posti di blocco istituiti dalle forze dell' ordine . Un totale di 15.000 uomini ha assicurato che il primo importante vertice del nuovo millennio si svolgesse in assoluta sicurezza fornendo uno splendido esempio di professionalità e senso del dovere.

STRUTTURA

IL G.O.I. (GRUPPO OPERATIVO INCURSORI)

IL G.O.S. (GRUPPO OPERATIVO SUBACQUEI)

IL G.N.S. (GRUPPO NAVALE SPECIALE)

IL GRUPPO SCUOLE E L' UFFICIO STUDI

ARMAMENTO

EQUIPAGGIAMENTO SUBACQUEO

 

 

 

 

Informazioni?

[email protected]

mimetix,esercito,softair,militaria,aste,shopping,armi,recensioni armi,articoli militari,motore di ricerca,portale soft-air,soft air,soft-air,marina,aeronautica,areonautica,informazioni marina,informazioni areonautica,informazioni esercito,servizi armi,armi da guerra,air soft gun