|
COM.SUB.IN.
Luglio
1941 : il secondo
conflitto mondiale
infuria , il Mediterraneo
Ŕ teatro di violenti
scontri tra le forze
dell 'Asse e gli Alleati
. In Italia , Teseo
Tesei , uno zelante
ufficiale del Genio
Navale della X Flottiglia
Mas si prepara a salpare
con la propria squadra
alla volta del porto
di Malta , base strategica
della flotta inglese
nel Mediterranneo
. SarÓ la sua ultima
missione , perirÓ
infatti valorosamente
lasciando quale testamento
personale il risultato
di una vita di studi
nel campo delle operazioni
di sabotaggio subacqueo
. Fu uno degli sviluppatori
degli SLC ( Siluri
a Lenta Corsa ) ,
meglio noti come "maiali"
, tuttoggi largamente
impiegati da reparti
di incursori quali
i S.E.A.L.s statunitensi
: in suo onore il
COM.SUB.IN. Ŕ anche
noto con il nome "Teseo
Tesei" . Il 1943 porta
, assieme all'armistizio
, il definitivo scioglimento
della X Flottiglia
Mas . I reparti d'
assalto della Regia
Marina vengono suddivisi
tra il nord e il sud
del Paese : nel settentrione
vengono concentrati
gli enti addestrativi
, mentre il comando
viene insediato in
quel di Taranto sotto
il nome di MARIASSALTO
. Il personale dei
reparti operanti durante
il secondo conflitto
mondiale venne in
seguito impiegato
nelle operazioni di
sminamento dei porti
nazionali , circostanza
che port˛ MARIASSALTO
ad adottare il nome
di MARICENTROSUB e
la fisionomia di ente
addestrativo per operazioni
di sminamento subacqueo
. Tale circostanza
fu dettata dal divieto
imposto alla Marina
Militare di possedere
"siluri con equipaggio"
e "navi d'assalto"
( art.51 e 59 del
Trattato di Pace )
. Non tutto era per˛
perduto ; in gran
segreto si avvi˛ presso
la Scuola Sommozzatori
di Venezia l' addestramento
delle nuove reclute
, seguendo principalmente
i programmi ereditati
dalla X Flottiglia
Mas . I vecchi mezzi
d'assalto scampati
al conflitto vennero
camuffati tramite
l'adozione di pi¨
innocue sigle , pur
rimanendo nella sostanza
invariati . Con l'abolizione
delle clausole restrittive
del Trattato di Pace
arriva il vero punto
di svolta : la Scuola
Sommozzatori si sposta
da Venezia a Varignano
( La Spezia ) , vengono
istituite la Scuola
Gamma e la Scuola
Palombari , e nel
1952 si giunge alla
ricostituzione ufficiale
del gruppo Arditi
Incursori ( GRUPP.ARD.IN.
) , successivamente
rinominato MARICENT.ARD.IN
. Le reclute sarebbero
state addestrate oltre
che alle operazioni
in mare , anche agli
aviolanci e ad attivitÓ
di scalata , mentre
i mezzi sarebbero
principalmente rimasti
di provenienza bellica
ancora per un ampio
lasso di tempo . A
metÓ degli anni '50
il reparto muta in
MARI.SUB.ARD.IN. divenendo
poi MARICEN.SUB.IN
.
|
|
|